Ti:quadro Gli strumenti per la compliance
1. I modelli di questionario:
Un apposito strumento consente la creazione di modelli di questionario adibiti ai suddetti scopi, definendo:
Sezioni, sottosezioni domande, ambiti di valutazione
Sono disponibili domande con casella a spunta, con risposte predeterminate (alternative o multiple), scale di valutazione (probabilità o severità di impatto di un rischio, adeguatezza di misure di sicurezza, …) , domande a testo libero e molto altro
Ciascuna risposta prevista per le diverse tipologie di domande può essere associata ad un punteggio; il software calcola automaticamente il punteggio massimo ottenibile, e per ciascun questionario compilato confronta il risultato ottenuto con quello massimo ottenibile, elaborando il punteggio complessivo in base percentuale; il sistema può elaborare anche, se richiesto, un punteggio per singola sezione e per ambito di valutazione;
Permette di definire diverse tipologie di attività in base al tipo di utilizzo che se ne intende fare. ciascuna tipologia di attività, in base ai campi prescelti
Possibile associare dei testi predefiniti a livello di modello al questionario, alle sezioni, agli ambiti di valutazione, alle domande, alle risposte previste e alle fasce di risultato; in tal modo gli utenti autorizzati possono, per ciascun questionario compilato, elaborare, eventualmente personalizzare e memorizzare una relazione finale.
Ciascun risultato può essere esposto sotto forma testuale, di indicatore di performance, di matrice di rischio, di rating
Ciascuna fascia di risultati può essere associata ad uno o più suggerimenti di azioni conseguenti da svolgere (suggerimenti testuali, creazione di nuove attività, ripetizione di un assessment a distanza di tempo, creazione di un assessment di approfondimento, creazione di una criticità e di un eventuale progetto per gestirne e monitorarne la risoluzione, ecc….).
E' possibile associare dei testi predefiniti a livello di modello al questionario, alle sezioni, agli ambiti di valutazione, alle domande, alle risposte previste e alle fasce di risultato; in tal modo gli utenti autorizzati possono, per ciascun questionario compilato, elaborare, eventualmente personalizzare e memorizzare una relazione finale.

2. La distribuzione
Le richieste di compilazione di questionari ai referenti di un contesto aziendale (ad esempio ai data manager di tutti i trattamenti di dati personali, o agli amministratori di sistema di tutti gli asset informatici) vengono diffuse attraverso la creazione di attività di compilazione dei questionari assegnate ai referenti stessi; in ti:quadro è disponibile un wizard che permette di generarle automaticamente in pochi clic, rendendo semplice e veloce il lancio di una sessione periodica di assessment.
3. Il sistema di calcolo dei risultati
I risultati ottenuti in ciascuna somministrazione di un questionario sono disponibili in tempo reale non appena completata la compilazione, e vengono esposti secondo le specifiche impostate in fase di creazione del modello di questionario.
4. La rappresentazione dei risultati
Un pannello di controllo consente di monitorare costantemente lo stato di avanzamento delle compilazioni richieste ai referenti, e la lista delle attività mostra progressivamente i risultati ottenuti. Consultando gli elenchi di elementi di un contesto aziendale (ad esempio tutte le criticità presenti), accanto a ciascuno comparirà sempre il punteggio ottenuto nell’ultima rilevazione completata.