GDPR
Il nuovo regolamento
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il 4 maggio 2016, è entrato in vigore il 24 maggio 2016, ma la sua attuazione è avvenuta a partire dal 25 maggio 2018.
Le novità fondamentali introdotte dal GDPR rispetto ai regolamenti precedenti sono:
- Il concetto di responsabilizzazione o accountability del titolare
- Sanzioni amministrative di importo più elevato, che variano a seconda delle disposizioni violate
- Introduzione di concetti quali la “privacy by design”, l’approccio basato sul rischio e sull’adeguatezza delle misure di sicurezza, la valutazione d’impatto e il data breach
- Regole più rigorose per la selezione e la nomina di un responsabile del trattamento e di eventuali sub-responsabili;
- L’obbligo di nomina, in determinate condizioni, di un Responsabile della protezione dei dati
- Regole più chiare su informative e consensi
- Ampliamento dei diritti che spettano all’interessato;
- Criteri rigorosi per il trasferimento dei dati personali al di fuori dell’Unione Europea


Gli adempimenti per le aziende
L’obbligo principale è quello di garantire e documentare che i dati personali trattati per conto del titolare del trattamento siano gestiti in modo adeguato e sicuro.
In estrema sintesi le aziende devono:
- Individuare le figure di riferimento per la gestione della privacy (titolare, responsabili, addetti)
- Individuare le finalità e le basi legali dei trattamenti di dati personali
- Individuare le tipologie di dati personali trattati e le relative modalità di trattamento
- Accertarsi che i trattamenti dei dati rispettino i requisiti previsti dal GDPR e, in caso negativo, adeguare le pratiche non conformi;
- Formare adeguatamente le persone incaricate del trattamento
- Verificare periodicamente che i dati vengano trattati in modo corretto e conforme al regolamento
- Segnalare agli interessati e al Garante le violazioni di sicurezza e integrità dei dati
Ti:quadro Modulo GDPR
Le caratteristiche salienti del modulo GDPR di ti:quadro sono:
Ti:quadro consente di mettere in campo strumenti di esplorazione, sotto forma di interviste da diffondere in azienda, mirati alla identificazione dei trattamenti di dati personali
A scheda di censimento di un trattamento di dati personali consente di configurarne in modo semplice e veloce i dati identificativi (denominazione, soggetti coinvolti, tipi di dati trattati, destinatari, …), i contesti aziendali collegati (strutture organizzative, processi, asset, misure di sicurezza, …) e i referenti autorizzati ad operare nel software (a differenti livelli) sui dati di propria competenza, in una logica di cooperazione
In ti:quadro è possibile creare modelli documentali da utilizzare per la necessaria produzione documentale (informative, nomine, contratti, registro del titolare, registro del responsabile,…)
Come per tutti gli altri contesti aziendali gestibili all’interno del software, ti:quadro consente di collegare a ciascun trattamento dei questionari di valutazione, che consentono di raccogliere periodicamente le valutazioni dei referenti riguardo ai livelli di rischio inerente, all’adeguatezza delle misure di sicurezza adottate, e ai livelli di rischio residuo
Come tutti i contesti aziendali gestiti in ti:quadro, anche i trattamenti di dati personali possono essere messi in correlazione con altri contesti gestiti nel software (strutture organizzative, processi, asset, misure di sicurezza, criticità, …), consentendo di generare un rating complessivo sulla base di una media pesata dei rating di tutti i contesti aziendali ad essi collegati, in una visione integrata e multilivello.
A livello operativo ti:quadro consente di impostare e gestire nei minimi dettagli progetti mirati a mettere in atto strategie di contrasto al rischio e di miglioramento del livello di adeguatezza delle misure di sicurezza.