Il MODULO BASE
Il modulo base di ti:quadro è un sistema di activity management che offre strumenti per condividere progetti, attività, documenti e informazioni a tutti i livelli e in tutti i settori di una organizzazione e di tutti i suoi stakeholder..


PIANIFICAZIONE
Il modulo di pianificazione potenzia la gestione dei progetti in ti:quadro, introducendo due strumenti fondamentali per quella tipologia di progetti che hanno un ciclo di vita delimitato e delle scadenze da rispettare:
STRUMENTI PER LA COMPLIANCE
Strumento fondamentale per la gestione della compliance in ti:quadro è quello per la creazione, la distribuzione, la compilazione e l’analisi di questionari., Attraverso i questionari è possibile effettuare sondaggi, assessment, audit, raccogliere informazioni e consensi, mappare soft ed hard skill dell’organico,


GDPR
Il modulo GDPR di ti:quadro, in perfetta armonia con il nuovo regolamento europeo, consente di ottemperare a tutti gli obblighi previsti, di tenere sempre aggiornato il registro dei trattamenti, ma anche e soprattutto di essere proattivi nella protezione dei dati personali.
ENTERPRISE RISK MANAGEMENT
Il modulo ERM di ti:quadro è una soluzione software evoluta e integrata, in grado di aiutare una organizzazione a superare una logica compilativa di censimento dei rischi, consentendo a tutti gli attori coinvolti di cooperare, per arrivare ad una visione corale ed integrata in cui l’ERM diventa parte integrante di ogni decisione e processo


MAPPATURA DELLE COMPETENZE
La mappatura delle competenze del personale ha acquisito nel tempo una importanza sempre più centrale per le aziende. Individuare competenze e debolezze della propria forza lavoro non è soltanto uno strumento per una corretta individuazione delle persone adatte ad una determinata mansione, ma un elemento imprescindibile per l’efficientamento e la crescita dell’azienda, in un’ottica integrata basata su:
- Definizione degli obiettivi
- Valutazione di strutture organizzative, organico, processi, asset
- Individuazione e costante monitoraggio di rischi e opportunità
- Un attento lavoro di implementazione delle misure di sicurezza
- Costante azione formativa su hard e soft skills, per promuovere lo sviluppo di nuove competenze professionali e personali
- Una continua ricerca di soluzioni per le criticità rilevate
SOSTENIBILITA'
Nel mese di novembre 2022 il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive. Il nuovo regolamento UE va a integrare la direttiva sulla reportistica ESG includendo i nuovi principi di rendicontazione sulla sostenibilità, gli European Sustainability Reporting Standard (ESRS).
Il 31 luglio 2023 la Commissione Europea ha adottato ufficialmente gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).


INDICATORI
Gli indicatori sono uno strumento di importanza fondamentale nella vita di una azienda, e consentono di monitorare l’andamento della propria attività, aiutando a misurare l’efficacia con cui sta progredendo verso il raggiungimento dei propri obiettivi stabiliti.
MODULO FINANZIARIO
Il modulo finanziario di ti:quadro aggiunge alla gestione operativa dei progetti anche quella finanziaria, consentendo di tracciare entrate e uscite budget e actual a livello globale, di singolo progetto, di cliente, di periodo….
