Ti:quadro Modulo Base
I principali strumenti sono:
La rubrica di ti:quadro consente di raccogliere e gestire informazioni anagrafiche, di contatto, amministrative e organizzative riguardanti tutte le organizzazioni e le persone coinvolte a vario titolo nei progetti e nelle attività.Agenda: l’agenda è lo strumento che consente a tutti coloro che accedono al software di tenere sotto controllo tutti gli impegni e le scadenze di loro competenza, sia diretta che indiretta.
Cconsente a tutti coloro che accedono al software di tenere sotto controllo tutti gli impegni e le scadenze di loro competenza, sia diretta che indiretta
Permette di creare un numero illimitato di progetti, all’interno dei quali è possibile definire il team di persone autorizzate a partecipare, definirne i ruoli, pianificare obiettivi e tempistiche, pianificare ed eseguire le attività collegate, raccogliere informazioni e documenti, analizzare costantemente l’andamento, esaminare e valutare i risultati ottenuti.
Permette di definire diverse tipologie di attività in base al tipo di utilizzo che se ne intende fare. ciascuna tipologia di attività, in base ai campi prescelti, può tracciare:
- scadenza, durata, autore, incaricato, valutatore, status. e priorità
- Connessione con un contesto aziendale, un progetto, un periodo di riferimento
- Collegamento ad un questionario da compilare
- Collegamento con un documento allegato o con un link
Ciascun utente ha accesso soltanto alle attività di propria competenza, cioè quelle di cui è coinvolto come autore, incaricato o valutatore, o che sono parte di un progetto a cui partecipa. Ciascuna attività può essere gestita dall’agenda, dal progetto o dal motore di ricerca che consente una vista generale su tutte le attività svolte.
La sezione “Impostazioni” di ti:quadro consente, ai soli utenti specificamente autorizzati, di gestire tutte funzioni amministrative come le impostazioni di base, gli account e le tabelle di configurazione e classificazione, grazie alle quali è possibile un altissimo livello di personalizzazione del sistema.
