Ti:quadro Mappature delle competenze
Strumenti di importanza centrale nella mappatura delle competenze in ti:quadro sono i questionari. Nei modelli di questionario che è possibile creare attraverso il software è possibile inserire tutte le domande necessarie a rilevare e valutare le competenze del personale.
Lo strumento consente di creare modelli di questionari suddivisi in sezioni a più livelli, di prevedere risposte libere o risposte predeterminate (alternative o cumulabili) e di assegnare un peso a ciascuna risposta.
Ciascuna domanda può essere collegata ad un ambito di valutazione, e questo ad un’area di valutazione delle competenze, in modo da poter ottenere, oltre ad un punteggio complessivo, un punteggio specifico per ciascuna area di valutazione, attraverso algoritmi standard tra cui scegliere, o attraverso algoritmi personalizzati da concordare con il Committente.
I risultati ottenuti possono inoltre essere suddivisi in fasce. Questa funzionalità è particolarmente importante in quanto consente, indipendentemente dai ruoli ricoperti, dal periodo di rilevazione e dai modelli di questionario utilizzati per la rilevazione (abitualmente differenziati in base ai ruoli ricoperti (dirigente, impiegato amministrativo, operaio, ...), di associare dei rating standard a ciascuna fascia di ciascuna area di valutazione, rendendo sempre e comunque comparabili i punteggi ottenuti.
Inoltre la possibilità di associare a ciascuna area di valutazione impostata un peso relativo consente di ottenere un rating generale (anch’esso comparabile) costituito dalla media pesata dei rating ottenuti in ciascuna area.
Infine, qualora si attivi il modulo per la formazione, è possibile associare ciascuna fascia di risultati (sia generali che per singola area di valutazione) ad uno o più suggerimenti relativi ad azioni e percorsi formativi da intraprendere.
Il modulo dedicato alla formazione consente di gestire:
- Aree tematiche: la definizione delle aree tematiche è fondamentale; il loro collegamento con le mansioni aziendali da una parte e il catalogo dei corsi dall’altra consente al software di suggerire a ciascun dipendente o collaboratore percorsi formativi mirati.
- Catalogo corsi: il catalogo dei corsi consente un censimento completo delle attività formative previste in azienda;;di particolare importanza è la mappatura di attributi quali propedeuticità, obbligatorietà, ricorsività e aree tematiche collegate, fondamentali per attivare una serie di suggerimenti automatici che massimizzano il valore aggiunto dello strumento.
- Percorsi formativi: in ti:quadro è possibile definire dei percorsi formativi; il collegamento tra persone e percorsi consente di tenere traccia dello stato di avanzamento dei percorsi stessi, e di suggerire a ciascuno i corsi da seguire per avanzare nei propri percorsi.
- Richieste di partecipazione: per ciascun corso a catalogo ti:quadro tiene traccia di tutte richieste di partecipazione, sia quelle inserite direttamente dai responsabili della formazione, sia le manifestazioni di interesse inviate da dipendenti e collaboratori, integrate da una serie di suggerimenti automatici del software basati su mansioni, aree tematiche, scadenze, percorsi formativi.
- Calendario corsi: il calendario dei corsi consente una programmazione delle sessioni, la raccolta delle iscrizioni (anche eventualmente acquisite in automatico dalle richieste di partecipazione), e l’invio di notifiche per ricordare la partecipazione e comunicare tutti i dettagli agli iscritti.
- Presenze: la registrazione delle presenze, oltre a costituire la storia formativa di ciascun dipendente, consente di verificare le eventuali propedeuticità per la partecipazione ad altri corsi, e le eventuali scadenze di validità di corsi già sostenuti.
Periodicamente è possibile lanciare delle sessioni di rilevazione che prevedono la compilazione, da parte di tutti i componenti dell’organico (o di specifici sottoinsiemi), del questionario di propria competenza.
Ciascuno dei destinatari della sessione di rilevazione riceverà una notifica completamente automatica della necessità di compilare il questionario, e una serie di reminder e solleciti (personalizzabili) fino al completamento dell’attività richiesta. Anche i componenti dell’organico non in possesso di un account nel software riceveranno una notifica in tal senso, e potranno comunque entrare temporaneamente nel sistema al fine di compilare il questionario.
I responsabili del progetto di mappatura avranno contezza in tempo reale della progressione delle attività di compilazione dei questionari (questionari completati e non, punteggi e rating) attraverso una dashboard di riepilogo i cui elementi sono personalizzabili.
Tutti i questionari compilati nel tempo da ciascuno vengono conservati, così da poter valutare le variazioni di punteggi e rating nel tempo.