Enterprise Risk Management


Ti:quadro Modulo Enterprise Risk Management
Mette a disposizione, per la valutazione qualitativa dei rischi, due tipologie di strumenti di valutazione: i questionari e gli indicatori.
I questionari: consentono di raccogliere periodicamente le valutazioni dei soggetti aziendali collegati relativamente alla probabilità di accadimento e alla severità dell’impatto inerenti al rischio (rischio inerente), alla efficacia delle misure di sicurezza adottate, e conseguentemente alla probabilità di accadimento e alla severità dell’impatto residue a valle delle misure adottate (rischio residuo).
Gli indicatori: consentono di monitorare in modo continuativo indici collegati direttamente o indirettamente a rischi e opportunità, così da contribuire a pesare il livello di rischio corrente, e a far scattare diversi livelli di allerta al superamento di determinate soglie.
Ti Quadro consente inoltre di poter effettuare una valutazione quantitativa dei rischi attraverso simulazioni con metodo Montecarlo. La matrice PxI (probabilità vs impatto) per la rappresentazione del livello di rischio si basa su una scala configurabile di livelli di probabilità e su una scala anch’essa configurabile di livelli di severità dell’impatto. Attraverso i questionari di cui al punto precedente è possibile misurare entrambi i livelli, rappresentandone poi graficamente il risultato. Ti:quadro consente anche di rappresentare il risultato finale attraverso un rating basato su una interpolazione personalizzabile tra probabilità e severità dell’impatto; tale rating, confrontato con i livelli di propensione al rischio impostati (risk appetite e risk tolerance) consente inoltre di monitorare costantemente se il livello di rischio supera i limiti prestabiliti