Sostenibilità
La direttiva CSRD
Vantaggi degli standard ESRS
- Dimostrare il loro impegno per il Green Deal
- Avere le carte in regola per accedere a finanziamenti sostenibili
- Ridurre nel tempo i costi di rendicontazione grazie a standard comuni
- Assimilare una cultura di maggiore responsabilità pubblica

Doppia rilevanza (o doppia materialità)

Analisi della rilevanza e Valutazione
- Individuazione dei possibili material topics (esame del business model, dei benchmark di mercato e degli standard di riferimento)
- Individuazione degli stakeholder di riferimento e dei relativi rappresentanti
- Raccolta delle informazioni necessarie tramite l’analisi di dati, il confronto con esperti e istituzioni scientifiche e con i rappresentati degli stakeholder
- Individuazione degli impatti effettivi e potenziali e valutazione della loro rilevanza
- Elaborazione della Matrice di Materialità
Per quanto riguarda il processo di valutazione di materialità Gli ESRS promuovono, come detto, l’adozione da parte delle imprese di politiche di due-diligence coerenti con le Linee Guida OCSE, al fine di integrare in modo strutturato la valutazione di impatto e le azioni che ne conseguono nelle politiche e strategie aziendali.
Per quanto riguarda l’impact materiality, gli ESRS richiamano le imprese a considerare politiche di due-diligence coerenti con le Linee Guida OCSE secondo cui la metodologia di analisi deve considerare:
- gravità degli impatti effettivi, sia negativi che positivi
- probabilità e gravità degli impatti potenziali
- entità dei possibili effetti finanziari collegati ad un impatto
- probabilità che tali effetti si verifichino
Matrice di materialità
Interoperabilità ESRS e GRI
Ti:quadro Modulo Sostenibilità
- Il percorso di individuazione e l’analisi di rilevanza dei temi materiali:
• Censimento di tutti i potenziali temi ambientali, sociali e di governance
• Creazione di uno o più modelli di questionari da sottoporre internamente e agli stakeholder, contenenti tutte le domande necessarie a “pesare” l’eventuale rilevanza dei singoli temi
• Invio automatico dei questionari a tutti i soggetti individuati
• Ricezione e memorizzazione automatica dei questionari compilati
• Analisi in tempo reale dei questionari compilati, nei quali il collegamento delle domande con singoli temi e
con la direzione di analisi (inside-out, outside-in) consente di avere immediatamente a disposizione una scala di rilevanza dei temi materiali in ciascuna delle due direzioni, e il consolidamento in una matrice di materialità che combini le due prospettive.
- Individuazione dei rischi e delle opportunità collegate con temi e obiettivi di cui sopra, con annesse valutazioni
- Monitoraggio periodico dei suddetti rischi e opportunità, sia quantitativo (attraverso gli indicatori attivati e collegati ad essi), sia qualitativi (attraverso assessment eseguiti dai risk manager, eventualmente coadiuvati dai risk owner)
- Definizione della matrice di materialità, con conseguente individuazione dei temi materiali per l’organizzazione (quelli da rendicontare) individuati secondo la metodologia della doppia rilevanza;
- Il collegamento tra temi materiali e tutti i contesti aziendali coinvolti (unità organizzative, obiettivi di business e di sostenibilità, processi aziendali, asset, ecc...).
- Creazione di indicatori per la raccolta periodica di dati necessari a monitorare l’andamento degli obiettivi di sostenibilità e di business, e a produrre automaticamente la relativa rendicontazione periodica
- Attivazione di eventuali meccanismi automatici di acquisizione periodica dei dati necessari ad alimentare gli indicatori (richiesta di dati automatica ai soggetti preposti, acquisizione da file esterni, acquisizione diretta da software esterni attraverso web service)
- Produzione di report e di prospetti statistici da includere nel bilancio di sostenibilità

